Cosa proporre a tuo figlio da 3 a 12 mesi? I sonagli
Solitamente, il primo “gioco” proposto ad un bambino di pochi mesi è il sonaglio. Quest’ultmo permette al bambino di sviluppare la coordinazione oculo-manuale, ma anche di manipolare oggetti che “producono” un suono (principio di causa-effetto). Quindi, il bambino, inizialmente si renderà conto che il suono viene prodotto da un suo movimento e che cambia (forte-piano) in base alla forza utilizzata nel muoverlo.
Ricorda!
Se il bambino è al di sotto dei tre mesi, non distingue i colori, per cui è bene proporre sonagli con colori neutri, possibilmente di colore naturale. Inoltre, proponi sempre gli oggetti a poca distanza! Non bisogna superare i 20-30 cm di distanza, perché la vista ancora non è del tutto definita. Per maggiori informazioni sull’educazione dei sensi, clicca qui.
Quali sonagli proporre?
È preferibile proporre sonagli di materiale, colori, forme e peso diversi, come ad esempio di: stoffa, legno, corda, metallo, alluminio….
Vediamo alcuni esempi pratici di sonagli: il cilindro con all’interno la campana; i dischi ad incastro; il cubo con la campana; la catenella con le palline di legno; il bastone con i campanellini…..
N.B. Proponi sempre un sonaglio alla volta al bambino. Inoltre, per stimolare il suo interesse, è bene proporre un sonaglio diverso due volte al mese; oppure di riproporne alcuni già visti, in modo da dargli la possibilità di sperimentare, manipolare, “scoprire” quell’oggetto!
Quale comportamento l’adulto deve assumere?
L’adulto, una volta proposto l’oggetto al bambino, deve osservare e porsi delle domande (l’oggetto stimola l’interesse del bambino? Il bambino è curioso? Ha già intuito lo scopo?). L’osservazione, ti permetterà di comprendere quando è arrivato il momento di proporre un altro sonaglio!
Perché proporli?
Lo scopo di proporre i sonagli è quello di stimolare l’esplorazione sensoriale e attivare la prensione; nonché favorire la curiosità e stimolare la manualità.
Nessun commento