Stimolare i sensi tramite il bagnetto!

Molte mamme e papà alla nascita del proprio bambino hanno timore a prenderlo in braccio e, soprattutto, a fare il bagnetto!!!

Vorrei concludere il “capitolo” dedicato all’educazione dei sensi, parlandovi proprio di questo, come un momento che risulta essere importante per svariati motivi (sia per il bambino che per il genitore).

Anzitutto, è un’occasione speciale e importante per il neonato, per scoprire nuove sensazioni e stimolare il tatto.

Vediamo insieme un po’ di consigli pratici per i primi “bagnetti”:

  • Utilizzare una bacinella adatta al bambino, quindi una piccola vaschetta;
  • Fare attenzione alla temperatura dell’acqua (la temperatura ideale oscilla tra i 35° C e i 37°C).
  • Fare attenzione alla temperatura esterna, quindi dell’ambiente circostante (in questo caso la stanza dove viene effettuato il bagnetto dovrà essere sufficientemente riscaldata. La temperatura ideale oscila tra i 20° C e 25° C°);
  • Preparare tutto il necessario per il bagnetto ed il post (bagnoschiuma, crema, asciugamano, cambio completo…);
  • Quando è tutto pronto, svestire il neonato su un asciugamano, riposta su un fasciatoio;
  • Sconsiglio, inizialmente, l’utilizzo di giochi nell’acqua. Il bambino vive già molti stimoli sensoriali (il calore dell’acqua, il profumo del bagnoschiuma, le bollicine, l’acqua che mamma o papà fanno scorrere sul corpicino, le canzoni cantate, il viso del genitore che lo guarda con tanto amore) … per cui non ha bisogno di ulteriori stimolazioni.
  • Attenzione alla permanenza in acqua! Il neonato dovrebbe permanere nell’acqua cinque-dieci minuti circa!
  • È consigliabile fare il bagno dopo l’ultimo pasto, alla sera, in modo da farlo rilassare e approcciarsi poi al riposo notturno nel miglior modo possibile.

Come stimolare il tatto del bambino e favorirne uno sviluppo completo?

Si può stimolare il tatto del bambino e favorirne lo sviluppo:

  • Alternando acqua calda, tiepida/fredda;
  • Facendolo giocare con le goccioline;
  • Stimolandolo con l’acqua che scorre, delicatamente, sul suo corpo.

L’asciugatura…

Finito il bagnetto, l’asciugatura deve essere delicata e stimolante. Per cui, bisogna avvolgere il bambino in un asciugamano e posizionarlo sul fasciatoio. A questo punto si può iniziare ad asciugare delicatamente il corpo, con movimenti lenti e tamponandolo, senza strofinare (la pelle è molto delicata nei primi giorni di vita!).

Si possono utilizzare creme o oli… e, SE NECESSARIO, creme adatte per evitare o curare rossori.

L’atteggiamento dell’adulto

Il genitore deve assumere un atteggiamento tranquillo e calmo. NON FARE IL BAGNETTO IN UN MOMENTO DI NERVOSISMO O DI TEMPO RIDOTTO, perché questo andrebbe ad innervosire il neonato, facendogli vivere questo momento “intimo” in maniera del tutto negativa!

Quindi, l’adulto deve assumere un atteggiamento tranquillo e sicuro, in modo che il neonato possa rilassarsi il più tempo possibile!

Errore comune!!!

Comunemente si crede che il bambino abbia paura dell’acqua. Questo è assolutamente falso, anzi, viceversa l’acqua lo calma e lo rasserena perché a livello inconscio “ricorda” dei 9 mesi passati nel grembo materno, nel liquido amniotico.

Condividi con:

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *