Il lavoro manuale con un fine pratico aiuta ad acquisire una disciplina interiore” (M.M):

infilare e sfilare!

Superato l’anno di vita, il bambino inizia a voler concentrare i suoi movimenti in attività con uno scopo ben preciso, come infilare e sfilare.

Infatti, nella quotidianità, ci capita spesso di vederlo infilare il cucchiaino nella porta, la mano nel bicchiere, la carta nel cestino e non solo… 🙂

Purtroppo (per alcuni) e fortuna (per altri) il bambino ha bisogno di esplorare l’ambiente che lo circonda, per conoscerlo e sentirlo parte della sua persona! Ogni cosa, soprattutto nel primo anno di vita, è vissuta come una piacevole scoperta!

Per soddisfare questo desiderio/bisogno di infilare e sfilare si potrebbe proporre, dai 12 mesi, un’asta su una base di legno, dove poter sfilare ed infilare anelli.

Gli anelli, inizialmente, dovranno essere tre e dello stesso colore, successivamente si possono proporre max 5 anelli.

N.B. In commercio, si trova facilmente questo lavoro! Attenzione però all’asta: inizialmente si dovrebbe proporre di infilare anelli in verticale, poi in orizzontale, in seguito si potrebbe proporre una base con più aste (dai colori primari) dove poter infilare anelli dello stesso colore.

Ci sono alcuni aste con basi quadrate ed i cubi da infilare, vanno comunque bene! L’importante è che rispecchino le caratteristiche dette in precedenza. Oppure, molto bella, è anche l’asta ondulata! 😊

fonte: montessoricraft.com

Se poi amate il fai da te….

potrete procedere comprando tre anelli da tenda ed un portarotolo di legno. Prima di proporre al bambino quest’attività, tagliate l’asta con un seghetto altrimenti risulterebbe troppo alta per il bambino! Naturalmente, levigatela con la carta vetrata per evitare che si graffi 😊

Questo lavoro va bene anche per bambini di 15-18 mesi. Per aumentare la difficoltà, potresti inserire la base di legno in un vassoio (ponendola a sinistra) con una ciotola (posta a destra) dove posizionare gli anelli sfilati.

A questo punto, non ti resta che trovare una posizione nella stanza dove il tuo bambino possa prendere il lavoro in autonomia (se cammina) oppure indicandolo, quindi con il tuo aiuto.

Un altro fattore importante è la presentazione. Secondo il Metodo Montessori, ogni lavoro/attività deve essere mostrata al bambino con movimenti lenti ed esatti, possibilmente senza parlare.

Così facendo, la concentrazione del bambino sarà tutta proiettata sui movimenti della mano.

Quindi, siediti alla sua destra, sul tappeto o ad un tavolo e nomina il lavoro: “Ti faccio vedere come sfilare ed infilare anelli”. Con movimenti molto molto lenti, prendere il primo anello e nominarlo: “anello”. Posarlo sul tavolo e proseguire con gli altri. Finito, procedere infilando gli anelli, uno alla volta sull’asta, procedendo con movimenti lenti e ponendo l’attenzione sull’asta, enfatizzando i gesti.

Se il bambino cammina, invitalo a mettere a posto il lavoro, altrimenti fallo tu al suo posto.

Ma perché tutta questa importanza?

Sembra un’attività banale, invece il bambino, sfilando ed infilando anelli, sta avendo la possibilità di sviluppare i movimenti della mano nonché, indirettamente, di sviluppare la concentrazione e l’intelligenza!

Per ulteriori approfondimenti, lascio il link di due articoli:

Se non lo hai già fatto iscriviti alla newsletter , in modo da rimanere aggiornat* sugli articoli e le novità del sito!

Se hai dubbi, perplessità o domande scrivimi: info@cosmomontessori.com ! 🙂

Fonte immagine: bolchinicascinacorba.org/

Condividi con:

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *