Gemme Montessori: “Learning Tower” o Torre Rosa? Un po’ di chiarezza…
La “Learning Tower” o “torre di apprendimento” è un elemento sempre più presente nelle case di chi si ispira al Metodo Montessori. Tuttavia, spesso viene confusa con un materiale ben diverso: la celebre torre rosa. Vediamo insieme di fare chiarezza.
La torre di apprendimento: un’invenzione moderna
La “Learning Tower” non è un materiale ideato da Maria Montessori e, in realtà, il suo utilizzo non rientra tra i principi cardine del metodo originale. Si tratta di una struttura pensata per permettere ai bambini di raggiungere superfici più alte in sicurezza, come il piano della cucina, favorendo la loro partecipazione ad attività quotidiane. Sebbene possa promuovere l’autonomia in determinati contesti, è importante ricordare che non fa parte dei materiali di sviluppo sviluppati dalla Montessori.
La torre rosa: un classico senza tempo
La torre rosa, invece, è uno dei materiali sensoriali più rappresentativi del Metodo Montessori. Composta da 10 cubi di legno di dimensioni decrescenti, la torre rosa è progettata per affinare il senso visivo del bambino, sviluppare la coordinazione occhio-mano e prepararlo a concetti più complessi come le dimensioni, il peso e il volume. Ogni attività con questo materiale segue un ordine preciso e promuove concentrazione, autodisciplina e capacità di osservazione.
E tu lo sapevi?
Capire la differenza tra questi due oggetti ci aiuta a utilizzare gli strumenti più adatti per sostenere lo sviluppo dei nostri bambini. Sebbene la torre di apprendimento possa essere utile in alcune situazioni, è fondamentale non confonderla con i materiali sensoriali Montessori, che hanno un ruolo specifico e una base scientifica ben definita.
Tu usi la Learning Tower a casa? Hai avuto modo di osservare un bambino lavorare con la torre rosa? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!
Ricorda che puoi prenotare una consulenza personalizzata (sia teorica che pratica) sul Metodo Montessori da 0 a 6 anni, tramite email info@cosmomontessori.com o nella sezione “contattaci“.
Di seguito, altri link che potrebbero interessarti!
- Il Metodo Montessori;
- Quali libri proporre ai bambini? Storie di fantasia o realtà?;
- I quattro piani dello sviluppo.
Alla prossima ed un caro saluto da CosmoMontessori!
Fonte immagine: “lakaluk” e “AúpaOrganics”
Nessun commento